|   | Filippo D'Amando c.p. 
 MARIA PIA MASTENA -  ECO, Recanati (Mc), 8 maggio 1986 -  414 pagine
 La sua vita fu quella di una donna in cui termine di raffronto va ricercato nell'accostamento alle grandi figure dell'agiografia cristiana, o più propria mente, a quelle donne bibliche che la Scrittura ci presenta come latrici di un particolare progetto di Dio, le quali, oltre che a muovere ed a determinare gli eventi, si vedono anch'esse mosse e determinate da una forza irresistibile interiore, così che a volte si vedono procedere sicure e quasi ad occhi chiusi, a volte, con quasi caparbia ostinazione per vie ardue e sconosciute, ed altre liberamente buttate in una corrente impetuosa, di cui, solo alla fine, si riesce a conoscere la foce.
 |  |